Le Liturgie del 2023
Le attività > Le Liturgie del 2023
I Tempi Liturgici
I tempi liturgici sono le stagioni in cui è suddiviso l’anno liturgico.
L'Anno liturgico è la celebrazione e l'attualizzazione del mistero di Cristo nel tempo.
L’anno liturgico è composto da sette periodi di tempo ben distinti.
Tempo di Avvento. L'attesa.
È il primo periodo dell’anno liturgico, durante il quale la Chiesa attende la venuta del Signore. È formato dalle quattro settimane che precedono il Natale.
Tempo di Natale. L'Accoglienza
E’ il periodo che segue l’Avventoe dura da Natale fino al Battesimo di Gesù (la prima domenica dopo l’Epifania).
Tempo Ordinario. L'Ascolto.
Domeniche in cui si celebra il mistero della salvezza e dura dal lunedì che segue il Battesimo del Signore fino al giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri (in febbraio o marzo).
Tempo di Quaresima. La Conversione
Sono i 40 giorni di preparazione alla Pasqua, la festa più importante dell’anno liturgico. Inizia il Mercoledì delle Ceneri e finisce nelle prime ore pomeridiane del Giovedì Santo.
Sono i giorni più importanti dell’anno liturgico perché ricordano il Mistero pasquale.
Giovedì Santo: istituzione dell’Eucaristia,
Venerdì Santo: passione e morte di Gesù.
Sabato Santo: Gesù nel sepolcro.
Domenica di Pasqua: risurrezione di Gesù.
La Pasqua si celebra nella domenica seguente il plenilunio di primavera, per cui può oscillare dal 22 Marzo al 25 Aprile.
Tempo di Pasqua. La Gioia
Periodo di cinquanta giorni che va dalla Pasqua alla Pentecoste.
Tempo Ordinario. Il cammino verso Gesù
Dopo il periodo pasquale torna il Tempo ordinario, dal lunedì che segue la Pentecoste fino alla solennità di Cristo Re.
Il tempo ordinario dura 34 settimane.

L’arte ha sempre rivestito un ruolo importante dello spazio in cui si celebra la Santa Liturgia.
Non una semplice decorazione, ma elemento costitutivo della liturgia stessa.
Al Santuario del Poggetto il Vangelo quotidiano commentato dai grandi pittori.